Su cosa si basa il sistema IFiD?
Il sistema si compone di due parti principali: i TAG NFC da applicare sui prodotti aziendali ed il sistema gestionale. Il TAG NFC è un adesivo della grandezza di una moneta, contenente il codice ID che, una volta attivato dall'operatore, rende il prodotto unico ed identificabile, un prodotto con il proprio DNA. Il sistema gestionale sviluppato da Cluster Arredo permette alle aziende di gestire autonomamente ed in remoto la piattaforma IFiD.
Dove deve essere applicato il TAG NFC?
Il TAG NFC deve essere applicato direttamente sul prodotto. Il posto migliore per l'applicazione del TAG NFC è in corrispondenza del marchio aziendale, a garanzia di originalità del prodotto per il cliente finale. Il TAG risulta leggibile dai dispositivi dotati della tecnologia NFC anche se posizionato al di sotto del materiale di rivestimento del prodotto, come tessuti o pelle. Ciò rende il sistema invisibile dall'esterno e assicura il rispetto dell'estetica di prodotto.
È necessario utilizzare una strumentazione dedicata?
No, l'azienda accede al proprio sistema gestionale da qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (pc, tablet, smartphone). La lettura del TAG NFC avviene tramite l'utilizzo di qualsiasi smartphone dotato di tecnologia NFC.
È necessario scaricare applicazioni sul proprio smartphone?
No, la connessione al pannello di controllo del sistema gestionale e la navigazione delle schede prodotto pubbliche avviene tramite browser web. La lettura dei TAG NFC richiede solamente l'attivazione della tecnologia NFC di cui lo smartphone deve essere dotato.
Come avviene la lettura del TAG NFC?
Semplicemente avvicinando il dispositivo al TAG NFC è possibile per gli utenti interagire lungo le diverse fasi della filiera produttiva e commerciale e, in caso di utilizzo da parte di un cliente finale, egli avrà la possibilità di visualizzare tutte le informazioni presenti sulla scheda prodotto pubblica che l'azienda avrà predisposto.
Il funzionamento di IFiD richiede sistemi di alimentazione?
No, il TAG NFC su cui si basa IFiD non ha batteria né sistemi di alimentazione, in quanto sono i dispositivi utilizzati a riconoscerlo automaticamente, pertanto la sua durata è garantita nel tempo, salvo daneggiamenti o la sua rimozione.
L'azienda può gestire il sistema in maniera autonoma?
Certo, il sistema gestionale sviluppato da Cluster Arredo permette alle aziende di gestire autonomamente ed in remoto la piattaforma IFiD a cui il personale abilitato dell'azienda accederà tramite credenziali, user e password, dedicate.
Chi utilizza il sistema IFiD?
Il sistema IFiD di basa su due livelli di utilizzo: uno riservato, che riguarda il sistema produttivo aziendale e coinvolge il personale aziendale ed i terzisti di cui si avvale l'azienda, ed uno pubblico, che fa riferimento alle informazioni che l'azienda mette a disposizione degli utenti finali (architetti, clienti, …).
Come si utilizza il sistema gestionale?
L'azienda accede al back office della piattaforma IFiD attraverso le proprie credenziali. Una volta effettuato l'accesso l'azienda potrà compiere tutte le operazioni relative alla tracciabilità del prodotto: caricamento ordini, attivazione TAG NFC e associazione del prodotto ad uno specifico ordine, analisi dei controlli di qualità e impostazione delle schede prodotto pubbliche. Il sistema IFiD è stato sviluppato per essere intuitivo e facilmente utilizzabile dal personale dell'azienda e dai terzisti di cui ogni azienda si avvale.
Quali informazioni raccoglie il sistema lungo la filiera produttiva?
Gli utenti abilitati dall'azienda avranno la possibilità di eseguire il controllo qualità sul prodotto all'inizio ed alla fine di ogni lavorazione. Ogni prodotto registrato nel sistema IFiD contiene quindi al suo interno tutto lo storico di movimenti e controlli qualità compiuti da ogni operatore lungo la filiera. L'azienda potrà risalire immediatamente alle informazioni collegate al singolo prodotto, come ad esempio, l'ora di presa in carico da parte dell'operatore, l'attestazione dell'avvenuto controllo qualità in ingresso ed in uscita, l'analisi dei tempi di produzione, l'operatore responsabile per la realizzazione del prodotto e l'integrità del prodotto una volta spedito.
Come viene garantita la riservatezza dei dati aziendali?
Il sistema prevede l'accesso con credenziali, account e password, strettamente personali ed attributi ad ogni utente abilitato dall'azienda. L'azienda avrà quindi la possibilità di assegnare ad ogni utente delle autorizzazioni specifiche, a secondo del ruolo, garantendo la riservatezza dei dati. Ai terzisti di cui si avvale, l'impresa riconoscerà il ruolo di controllo qualità, cui non è consentita la visualizzazione dei dati aziendali riservati. I dati inseriti nel sistema sono trattati con la massima riservatezza e sono strettamente connessi al numero di pezzi, modello realizzato e filiera produttiva collegata, interna ed esterna: non sarà necessario per l'azienda inserire dati relativi ai propri clienti o al prezzo dei prodotti.
Quali sono le informazioni visibili da parte del cliente finale?
Il cliente finale ha la possibilità di accedere via web alla scheda prodotto creata dall'azienda, semplicemente avvicinando il proprio dispositivo al TAG NFC collocato sul prodotto. La visualizzazione dei contenuti avviene attraverso browser web, che consente all'utente di navigare tra le informazioni pubblicate dall'azienda con riferimento al prodotto, come dati tecnici, designer, consigli per la manutenzione del prodotto, certificazioni di prodotto, attestati di ignifugicità, collegamento al configuratore 3D del prodotto. Inoltre, l'azienda ha la possibilità di rendere riservati determinati contenuti e consentirne l'accesso solo tramite password fornita direttamente all'utente finale.
Come vengono impostate le schede prodotto visibili agli utenti finali?
Attraverso il pannello di controllo. L'azienda può configurare le schede prodotto collegate alla modellistica, con la possibilità di impostare il layout di visualizzazione sulla base dei contenuti specifici per modello. L'utilizzo di un semplice ed intuitivo sistema “drag n'drop”, consentirà la combinazione di immagini, contenuti testuali, link, video e la creazione di schede prodotto dinamiche ed interattive.
È possibile personalizzare il layout delle schede prodotto per adeguarlo all'immagine aziendale?
Il sistema IFiD viene fornito con un'impostazione standard del layout delle schede prodotto: è possibile richiederne la personalizzazione per garantire linearità rispetto all'immagine coordinata aziendale (logo, font, colori, …).